
Antimagone Plus
Novità
Gin Agrumato
Nei Giardini Botanici Hanbury, perla della riviera di Ponente, abbiamo raccolto ogni varietà di agrumi presenti nel parco ed unendo l’infuso ottenuto dalle loro buccie con il nostro distillato di ginepro ed altre botaniche, dando vita a questo elisir rinvigorente , corroborante e soprattutto dissetante !

10/10/2020 Prende vita il nostro progetto JANUA
Un antico locale del XV Secolo che ha richiesto quasi due anni di ristrutturazione, situato nel cuore pulsante del centro storico della nostra città ed affacciato alla splendida chiesa romana di San Donato.
Non solamente un punto vendita in cui sarà possibile acquistare comodamente tutti i vini e liquori di nostra produzione, ma anche un piccolo museo della tradizione contadina ligure, in cui si potranno ammirare attrezzature storiche e filmati informativi sulla realtà vinicola della Valpolcevera, a pochi passi dalla cattedrale di San Lorenzo e Palazzo Ducale.
Nella sala principale sarà possibile realizzare degustazioni private mentre nella cantina di affinamento potrete scoprire dove il nostro spumante Metodo Classico Janua riposa per anni prima di poter essere assaporato.
L’apertura al pubblico si svolgerà il giorno 10 Ottobre 2020, in concomitanza con i Rolli Days in cui potrete, durante la visita agli splendidi palazzi genovesi, passare a trovarci per degustare i vini della Valpolcevera!
Pubblicheremo nei prossimi giorni qualche anticipazione e foto della location (senza rovinarvi la sorpresa) e la programmazione delle visite all’interno della struttura nel rispetto delle norme sanitarie attuali.
Vi aspettiamo in Piazza di San Donato 51r con accoglienza e degustazione inaugurale anche all’aperto!
EQUINOZIO
Novità Vendemmia 2019
IGP Colline Del Genovesato
Durante la nostra ricerca di nuovi vigneti nel genovesato abbiamo incontrato alcuni contadini intenzionati loro malgrado ad abbandonare la vigna di Famiglia, data la mancanza di una cantina che li supportasse e producesse un vino di qualità.
Spinti dalla volontà di continuare questa produzione e evitare il degrado del territorio agricolo abbiamo sostenuto la lavorazione di questi piccoli appezzamenti vitati, costituiti da uve sia bianche ( Vermentino ) che rosse ( Ciliegiolo e Sangiovese ) , che si estendono dalla periferia di Genova fin quasi a raggiungere Sestri Levante.
Una volta effettuata la vendemmia manuale nella giornata dell’equinozio le uve sono state portate nella nostra cantina, situata a due passi dallo storico ritrovamento della Tavola Bronzea di epoca romana, e vinificate in bianco e rosato tramite macerazione prolungata sulle bucce.
Due vini differenti per colore e profumi , giallo paglierino e floreale il Vermentino mentre il rosato presenta tonalità corallo e sentori fruttati dati dal Ciliegiolo , ma uniti dalla volontà di valorizzare la viticoltura eroica dei contadini dell’entroterra ligure , continuata con la stessa passione di una volta.


Passione di famiglia
In principio era la passione.
Così potrebbe cominciare una moderna storia aziendale, che in realtà è la storia di una passione e di un sogno, grazie a cui oggi possiamo dire che il vino in Valpocevera è ancora una realtà, a tratti sorprendente.
La passione si è capito, è quella per i vini di qualità; il sogno, invece, è produrli in un territorio difficile quale la Valpocevera. Ci sono voluti tempo e fatica, ma ora i risultati sono a disposizione di tutti: un’azienda giovane e dinamica, eppure solidamente legata alle tradizioni, che produce vini di qualità in un territorio che solo nel marzo 1999, con la pubblicazione del disciplinare di produzione sulla Gazzetta Ufficiale, ha visto nascere la D.O.C. Valpolcevera.
JANUA
Nuova Annata 2016
Spumante Metodo Classico DOC
Così era chiamata in passato la città di Genova in onore al dio Giano Bifronte,
icona di una città custodita tra mare e montagna ,
storicamente legata ai cicli naturali del proprio territorio.
Il nostro spumante JANUA simboleggia tutto questo,
essendo prodotto da uve tipiche ,
coltivate sulle colline dell’entroterra genovese,
dalle quali si ammira lo splendido specchio di mare della Superba.


Novità
Bricoccali Du Freccia
Ed ecco il nostro nuovo infuso :
Vi presentiamo “Bricoccali du Freccia”
l suo nome è un po’ complesso ma è un riferimento al nostro dialetto ( Bricoccali = Albicocche ) ed allo stesso tempo un omaggio a ricordo di Franco detto “U Freccia”, storico produttore di Sant’Olcese, i cui frutteti si inerpicano ancora ai giorni nostri per le colline della vallata.
Le albicocche di Sant’Olcese sono piccole, maculate ma molto gustose.
Sono state perfette per l’infusione nel nostro Opificio ed Il risultato vi sorprenderà.
Cenni Storici
Questi vini vengono prodotti nella Val Polcevera, una zona che nutre un'antichissima vocazione vinicola



Liquori e Distillati della Valpolcevera
Opificio Clandestino degli In-Fusi
La nostra linea di liquori a base di erbe aromatiche,
frutti locali ed eccellenze del territorio